• VII° COMUNITA' MONTANA
  • IL TERRITORIO
  • LO STATUTO
  • I REGOLAMENTI
  • GLI ORGANI ISTITUZIONALI
  • GLI UFFICI
  • FUNZIONI ASSOCIATE
  • BORGOROSE
  • CONCERVIANO
  • FIAMIGNANO
  • MARCETELLI
  • PESCOROCCHIANO
  • PETRELLA SALTO
  • VARCO SABINO
  • Mostre
  • Albo Beneficiari Contributi
  • Adempimento L 190/2012
  • Storico
  • FUNZIONI ASSOCIATE
  • Registri Distrettuali
  • PRIVACY



  • Itinerari Naturalistici
  • Itinerari Storico-Culturali
  • Itinerari di Culto ed Arte
  • Itinerari Gastronomici
  • Itinerari Naturalistici

  •  

    Itinerari Storico-Culturali >>> Le rocche e i castelli

     
     

     

     
    Le Rocche e i Castelli
     

    Nel comune di Borgorose

    Il castello di Corvaro, di cui é ancora visibile la Rocca, risale agli inizi del X secolo come possedimento di fatto.
    Il castello di Torano, di cui possiamo ammirare la Torre.
    Il castello di Collefegato, i cui resti mostrano l’antico borgo cinto di mura e di rocche.
    Il castello di Malito di cui rimangono le torri medioevali e le mura perimetrali.
    Il castello di Poggiovalle, ai confini con la Marsica di cui si ammirano i resti della Rocca medioevale.
    Il castello di Spedino, che fu distrutto dal terremoto del 1915.

    Nel comune di Pescorocchiano

    Il castello di Pescorocchiano.
    Il castello di Macchiatimone.
    La rocca di Girgenti.
    Il castello presso Roccaberardi.
    Il castello di Roccarandisi.

    Nel comune di Fiamignano

    I resti del castello di Rascino che dominava la splendida pianura.
    Il castello di Poggio Poponesco che secondo una tradizione locale fu luogo di nascita di Santa Chelidonia, patrona di Subiaco. La struttura si trova nelle vicinanze dell?antica Vesbola, dove ancora esiste la cappella della Madonna del Poggio, a circa 1 Km ad est di Fiamignano.

    Nel comune di Petrella Salto

    Castel Mareri, di cui restano parte delle mura perimetrali.
    Castello di Staffoli, di cui restano solo pochi ruderi.
    La Rocca di Beatrice Cenci: la Rocca e la storia di Petrella Salto sono indissolubilmente legate alla tragedia dei Cenci. La vicenda storica di Beatrice, nobildonna bellissima ma infelice, che il 9 settembre 1598 fece assassinare il padre che la teneva segregata e per questo fu condannata a morte, nei secoli la vicenda é divenuta leggenda e mito, diventando nell’immaginario popolare il simbolo di un’innocenza oppressa dal padre e dal potere politico.

    Nel comune di Varco Sabino

    Il castello di Rigatti, ottimamente conservato.



     
     
     

     

     

    27/03/2025   10:00
    AVVISO - CHIUSURA UFFICI 27.03.2025 - 28.03.2025 ...

    21/03/2025   08:00
    AVVISO - CHIUSURA UFFICI 21.03.2025 -

    17/03/2025   15:00
    AVVISO PUBBLICO PER L’ACCREDITAMENTO DI OPER...

    14/03/2025   13:44
    AVVISO - CHIUSURA UFFICI 17.03.2025 -

    03/03/2025   13:32
    SERVIZIO DISTRETTUALE DI TELESOCCORSO E TELECONTRO...

    Eventi  Aprile  2025
      1   2   3   4   5   6   7
      8   9 10 11 12 13 14
    15 16 17 18 19 20 21
    22 23 24 25 26 27 28
    29 30



              
        PROVINCIA DI RIETI


    SALTOCICOLANO@PEC.IT