| 
         
  	   | 
      
	      
		 
		    
		 	      | 
			 
		    
		 	   Salto Cicolano: itinerari da scoprire nel centro d'Italia  | 
			 
		    
		 	      | 
			 
		    
		 	   Alla scoperta delle Origini Itinerario archeologico  | 
			 
   		    
			   | 
			       
                      
                        
                                    
                                        
                                            
                                            
                                           Tumulo di Corvaro 
  	                                     | 
                                      
                                   
Il percorso nella sua interezza, permette di ammirare le attrattive di questa fascia all'interno del territorio del Cicolano. Lungo questo itinerario, infatti, si addensano i principali centri, le testimonianze archeologiche, i nodi strategici dello sviluppo storico e si collegano aree di pregio ambientale e paesaggistico, secondo una logica organica alle forme del territorio. Il percorso propone una lettura delle testimonianza antiche: centri fortificati e necropoli e del rapporto che intercorse tra questi e l'antico popolo degli Equi. Gli Equi sconfitti dai Romani nel 304 a.C. , furono in gran parte sterminati e quelli che rimasero si concentrarono sul territorio della Valle del Salto, che assunse il nome di Ager Aequicolanus. Il termine Equicoli  infatti, (Aequiculi, Aequicoli), è entrato in uso nella letteratura a partire dalla tarda età repubblicana (II/I secolo a.C.) così si definivano appunto le genti distribuite lungo la valle del Salto. La tradizione letteraria parla di due re degli Equicoli, Septimus Modius e Ferter Resius. In genere gli Equicoli nelle fonti letterarie greche o latine sono descritti come un popolo fiero e bellicoso, che vive di caccia, nell'aspro ma rigoglioso territorio, ed anche di agricoltura. Molto nota è la descrizione che ne fa  Virgilio nel VII libro dell'Eneide vv. 744-749. L'itinerario propone anche una lettura di epoche storiche più lontane, come l'insediamento risalente all'età del Bronzo Medio XVII-XIV secolo a.C., nelle grotte di Val de' Varri o la vasta superficie della piana di Corvaro che oltre al Tumulo di S. Erasmo, presenta tracce di insediamenti riferibili a varie epoche storiche, Bronzo Antico (ca. 2200-1700 a.C.) e Bronzo Medio (ca.1700-1300 a.C.). La Valle del Salto, ricca di testimonianze archeologiche, è stata nel XIX secolo oggetto di attenzione da parte di studiosi interessati ai terrazzamenti in opera poligonale presenti nell'area. Solo negli ultimi decenni si è proceduto a degli studi e ricerche sistematiche, ma molto del prezioso patrimonio ancora rimane da scoprire. 
 L'itinerario in sintesi.
 PARTENZA: Cartore di Borgorose, area archeologica - Necropoli degli Arioli
ARRIVO: Inghiottitoi di Val de' Varri
Km PERCORSI: 30 Km circa
TEMPO DI PERCORRENZA: 1 giorno
PERIODO CONSIGLIATO: Tutto l'anno
                        il percorso >>> 
                      
                  
                | 
             		
	 	  
	   | 
	  
         
       |